DAL 21 FEBBRAIO AL 9 MARZO 2025

Venerdì e Sabato ore 21,00 – Domenica ore 17,30

I MENECMI

(il gioco del doppio)

 

di T.M. Plauto

Adattamento e Regia Vincenzo Zingaro

con Piero Sarpa, Annalena Lombardi, Giovanni Ribò, Rocco Militano, Fabrizio Passerini, Laura De Angelis, Maurizio Casté

Musiche Giovanni Zappalorto– Costumi Emiliana Di Rubbo Scene Vincenzo Zingaro – Luci Giovanna Venzi

Produzione: COMPAGNIA CASTALIA

I MENECMI” rappresentano un caposaldo della drammaturgia nella storia del Teatro. Prototipo della commedia degli equivoci, provocati dall’identità fra due personaggi, l’opera di Plauto ha ispirato celebri autori, tra cui Shakespeare, ne La commedia degli erroriGoldoni, ne I due gemelli veneziani.

Due gemelli, con lo stesso nome, separati da bambini, si trovano a loro insaputa nella stessa città: una combinazione che scatena situazioni comiche ed esilaranti scambi di persona. Ma questo divertente “gioco del doppio” cela, in realtà, qualcosa di più profondo… L’originale messinscena di Vincenzo Zingaro, esalta lo spirito ludico della commedia plautina e, al tempo stesso, ne proietta il significato in una dimensione “metafisica”, attraverso una rappresentazione onirica e coinvolgente.

Lo spettacolo segna una tappa significativa nell’importante percorso di rivisitazione del Teatro Classico che Vincenzo Zingaro, alla guida della Compagnia CASTALIA, porta avanti da 33 anni, con grande successo di pubblico e di critica, al Teatro ARCOBALENO (Centro Stabile del Classico), sede della Compagnia (riconosciuto dal Ministero della Cultura) e in prestigiosi Festival (OSTIA ANTICA, TAORMINA, PAESTUM, POMPEI, SEGESTA, FERENTO, TEATRI DI PIETRA, LEUCIANA, VENOSA, SARSINA, FORMIA, VOLTERRA e tanti altri). Un progetto culturale unico in Italia, che ha coinvolto ed entusiasmato centinaia di migliaia di giovani e che da anni è oggetto di Studio e di Tesi di Laurea presso prestigiose Università italiane ed europee. 

Lo spettacolo, inserito dall’Università di Roma “La Sapienza” nel progetto internazionale “IL TEATRO CLASSICO OGGI”, è considerato da insigni studiosi come una delle più prestigiose rappresentazioni realizzate del testo di Plauto. Presso l’Università di Urbino “Carlo Bo”, sede del Centro Internazionale di Studi Plautini, nel 2020 è stata realizzata la TESI DI LAUREA “Due Menaechmi a confronto: da Tito Maccio Plauto a Vincenzo Zingaro”.

1
2
3
5
6
6b
7
8
9
12
13
14
15
21
22
23
24
27
I MENECMI – Messenione e Menecmo II
I MENECMI – Spazzola, Menecmo, Erotia
I MENECMI – Spazzola
MENECMI – Ancella
MENECMI – Erotia
MENECMI – Maschere 2
MENECMI – Matrona, Spazzola, Vecchio, Menecmo II
MENECMI – Medico 2
MENECMI – Menecmo e Vecchio
MENECMI – Menecmo I, matrona
MENECMI – Menecmo II, Ancella
MENECMI – Menecmo II
MENECMI – Messenione, Menecmo II, Cuoco
MENECMI – Spazzola, matrona
MENECMI – Spazzola, Medico e Vecchio
MENECMI – Totale Evoè
MENECMI – Totale ingresso Vecchio
MENECMI – Totale Maschere
MENECMI – Totale Medico
MENECMI – Vecchio e Matrona
MENECMI – Vecchio
MENECMI- Ancella
MENECMO I e SPAZZOLA – totale
SPAZZOLA – Totale